
Che fatica scrivere
Eccessiva pressione sul fogli

alterata distribuzione spaziale nel rigo o nella pagina

parole e righe fluttuanti

eccessiva lentezza di scrittura

scatti, interruzioni nel tratto, variabilità della distanza delle parole

variabilità dei grafemi, ricalco o sovrapposizioni parziali delle lettere.
Uno o più campanelli d’allarme?
I testi che scrivi sono poco leggibili?anche per te sono pochi leggibili?.
Le parole appaiono spesso disallineate rispetto alla righe e le singole lettere hanno grandezze diverse?
Noti una lentezza nello scrivere?
Come conseguenza, la scrittura prolungata nel tempo per un bambino disgrafico può risultare molto faticosa.
#Disgrafia è un termine composto da due parole greche: ” Dys ” che significa ” difficoltà con ” o “povero” e” graphia ” ovvero scrittura, quindi si intende una difficoltà con la scrittura. Inizialmente, nel 1940, questa patologia fu definita agraphia, termine ideato dal medico austriaco Josef Gerstmann.
La disgrafia è un disturbo specifico di apprendimento della scrittura che riguarda la competenza grafo-motoria.
Quando si effettua la valutazione?
La valutazione della competenza grafica viene eseguita a fine della seconda elementare.
Talvolta però, alcune difficoltà grafiche emergono già nel disegno in età prescolare.
Hai un dubbio?
Rivolgiti allo studio di via Mameli 5\a a Novara